Infrarossi.net

Sauna cabina a infrarossi

cabina a infrarossi

Il bagno di calore è una tecnica di benessere che ha origini molto antiche e che tutt’ora è particolarmente apprezzata, soprattutto per i benefici fisici e mentali che è in grado di offrire. La sauna a infrarossi permette di effettuare tale trattamento, ma è fondamentale non confonderla con la tradizionale sauna finlandese.

Essa è infatti molto più recente e presenta caratteristiche differenti da quella nordica. In questo articolo ci occuperemo di indicarvele, mostrandovi allo stesso modo anche le cabine migliori presenti in commercio, nel caso in cui voleste acquistarne una.

Sauna a infrarossi, cos’è e come funziona

La sauna a infrarossi è un trattamento idrotermoterapico, nonché bagno di calore secco, che si serve delle radiazioni infrarosse per offrire una serie di benefici psicofisici. Questi differenziano la sauna a infrarossi da quella finlandese proprio perché riscaldano il corpo, ma non eccessivamente l’ambiente.

Questa tipologia di sauna è costituita da una cabina di legno, riscaldata da appositi pannelli radianti. Le temperature raggiungono massimo i 60 °C ed i raggi penetrano attraverso l’epidermide del paziente. L’organismo umano è in grado di assorbire in maniera più rapida ed efficace gli infrarossi, piuttosto che il calore esterno situato nell’ambiente circostante. Sebbene il corpo sudi di meno, i benefici ottenuti dalla sauna a infrarossi sono pressoché identici a quelli della sauna tradizionale.

Proprio perché il calore raggiunto nell’aria non è eccessivamente elevato, non è necessario effettuare delle soste per raffreddare il corpo con acqua fredda. Si tratta di un vantaggio per tutti coloro che avrebbero potuto sentirsi spossati dall’effettuare diverse docce fredde durante il trattamento.

Le migliori cabine a infrarossi da acquistare online

Oltre che negli appositi centri di benessere, è possibile usufruire del servizio che la sauna a infrarossi offre anche da casa. Acquistando online una cabina a infrarossi è infatti possibile effettuare un bagno di calore e godersi tutti i benefici che apporta. Nella lista che segue vi è un elenco delle cabine migliori, nonché quelle più vendute, recensite ed apprezzate.

Bestseller No. 1
Cabina a infrarossi, cabina termica/sauna – ECK per 2 persone
  • Tipo di legno: Hemlock.
  • Posti (numero di persone): 2.
  • Tipo di faretto: faretto in ceramica e a carbone.
  • Dotazione media: lettore CD con radio
  • Controllo: controllo digitale.
OffertaBestseller No. 4
CONCEPT USINE | Cabina sauna a infrarossi in legno 3-4 posti | senza vapore: calore secco + risparmio | Cromoterapia 5 lampade | 6 Diffusori Infrarossi + 2 Carboni | Controllo LCD | Radio +2HP | 2340W
  • Questa sauna a infrarossi consente di godere di tutti i vantaggi di una sauna tradizionale senza averne gli inconvenienti.
  • Sauna Senza vapore, diffonde calore secco
  • Sauna a infrarossi, gli infrarossi lunghi sono utilizzati nel campo della dermatologia per eliminare la cellulite e l'aspetto buccia d'arancia; in fisioterapia per dissipare i dolori muscolari e migliorare la circolazione sanguigna
  • Capacità: 3/4 persone, Benzina del legno: Canada Hemlock, Temperatura di funzionamento: 18-65°C, 10 Diffusori Infrarossi, Stazione di controllo LCD
  • Radio FM: Sì Bluetooth: Sì
Bestseller No. 5
Sanotechnik LUNA - Cabina a infrarossi 120 x 100 x 200 cm
  • Legno: Hemlock.
  • Potenza: circa 2.000 Watt.
  • Cromoterapia
  • Per 2 persone.
  • 3 faretti a luce rossa (di cui 2 regolabili).
Bestseller No. 6
Trade-Line Partner - Cabina termica a infrarossi, per 2 persone
  • Tipo di legno: Hemlock.
  • Posti (Numero di persone): 2
  • Tipo di faretto: faretto in ceramica
  • Dotazione multimediale: lettore CD con radio
  • Controllo: controllo digitale
Bestseller No. 8
Trade-Line Partner - Cabina a infrarossi/cabina termica/sauna angolare per 3 persone, per esterni
  • Tipo di legno: Hemlock.
  • Posti (Numero di persone): 3
  • Tipo di faretto: faretto in ceramica
  • Dotazione multimediale: lettore CD con radio
  • Controllo: controllo digitale
Bestseller No. 9
Cabina a infrarossi per sauna Salome Deluxe 4 persone
  • !! !RAZIONE SPECIALE INFRAROT CABINE - meno 10% di sconto ma solo fino al 31.12.2022!! !
  • Riceverai la cabina a infrarossi Salome in Hemlock canadese e MDF per 3-4 persone con 6 faretti in ceramica e 2 in ceramica a luce rossa.
  • Dimensioni: 150 x 150 x 190 cm (larghezza x profondità x altezza).
  • Con molti dettagli di alta qualità
  • Marca SudoreWell: accessori per sauna di alta qualità
Bestseller No. 10
cabina a raggi infrarossi Tourmaline - cabina caldo versione Deluxe
  • Benessere a casa: desiderate un breve riposo dopo una faticosa settimana di lavoro, con il minimo sforzo possibile? La piccola sauna per interni per la vostra casa è la soluzione ideale
  • Sudore per la vostra salute: perché oltre al rilassamento, le passeggiate in sauna possono avere anche effetti positivi sulla salute come una migliore circolazione sanguigna, metabolismo della pelle
  • Affidabilità garantita: grazie alle 4 fonti di calore a infrarossi integrate e allo zerbino riscaldato, la sauna da camera si riscalda in modo particolarmente rapido – anche una comoda sedia da campeggio
  • Più rilassamento: meno preoccupazioni con la cabina termica mobile a infrarossi, la sauna può essere facilmente montata e smontata, sia che siate a casa in soggiorno o in giardino
  • Efficienza e qualità: le pareti laterali e il fondo sono dotate di elementi riscaldanti conduttivi sottili da 0,1 mm con materiale FIR che emanano il 95% della sua energia in soli 5 minuti a 55 °C

Raggi infrarossi, cosa sono e come agiscono

I raggi infrarossi sono onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro solare, di cui costituiscono circa il 50%. La loro lunghezza è variabile e per tale ragione vengono suddivisi in lunghi, medi e corti. È importante contraddistinguerli dai raggi ultravioletti, in quanto mentre gli stessi possono danneggiare la pelle ed i tessuti sottostanti, quelli infrarossi sono in grado di offrire numerosi benefici sia al corpo che alla mente.

A generarli è il sole, motivo per cui vengono trasmessi al nostro pianeta e forniscono energia a qualunque corpo situato al suo interno. Per quanto riguarda il corpo umano, i raggi che penetrano all’interno della pelle si occupano di generare un calore costante che però non causa alcun tipo di danno ai tessuti. Questi apporta numerosi effetti benevoli, ma per far sì che siano evidenti è opportuno posizionarsi nelle vicinanze delle radiazioni, così da trarne un numero più elevato di calore.

Differenza tra sauna a infrarossi e sauna finlandese

Per comprendere a pieno le differenze sostanziali tra le due tipologie di saune è fondamentale conoscere cosa li contraddistingue negli aspetti principali. Vediamo di seguito di quali si tratta ed in che modo rendono la sauna a infrarossi diversa da quella finlandese.

Tipo di calore

La differenza principale tra la sauna infrarossi e quella tradizionale risiede nella produzione di calore. Sebbene in entrambi i casi si tratti di una fonte energetica naturale, i raggi infrarossi penetrano direttamente all’interno del corpo e per tale ragione concentrano l’80% della loro energia scaldandolo, mentre soltanto il restante 20% si occupa di riscaldare l’aria dell’ambiente. La sauna tradizionale finlandese concentra invece il 100% del suo calore nell’aria, il quale in maniera passiva viene assorbito dalla pelle.

Temperatura

Il calore generato dalla sauna a infrarossi è un tipo di calore secco e la temperatura raggiunta è compresa tra i 30 ed i 60 °C; non è infatti indispensabile che il corpo sudi molto per ottenere dei benefici. La sauna finlandese, invece, raggiunge temperature molto alte sino a 100 °C e presenta un tasso di umidità elevato che permette all’organismo di sudare eccessivamente.

Dal momento che il calore generato dalle radiazioni a infrarossi è molto più concentrato e meno disperso nell’aria, è in grado di offrire un maggior numero di benefici nel minor tempo possibile. Bastano a malapena 15 minuti per usufruire delle relative proprietà benefiche.

Effetti sul corpo e sulla mente

Come ripetuto già diverse volte, il calore generato dai raggi infrarossi penetra nel corpo e si concentra sui tessuti muscolari. In tal modo è in grado di sciogliere le tensioni articolari e contribuire nel velocizzare il periodo di guarigione dovuto agli infortuni. Sebbene la pelle non trasudi molto, internamente avviene una forte sudorazione che rigenera e purifica.

Ciò che differenzia le due saune è la necessità nel caso di quella tradizionale di dover interrompere il trattamento per eseguire delle docce fredde, le quali regolano la vasodilatazione e purificano l’organismo. Quella a infrarossi non lo richiede affatto, poiché l’azione che produce è continuativa.

In ogni caso entrambi i trattamenti offrono del benessere a livello mentale e fisico. La sauna finlandese è più efficace sul relax mentale, poiché ricrea un intero ambiente rilassante; quella a infrarossi è più efficace per quanto riguarda il benessere fisico, risultando infatti migliori se si desidera ottenere benefici nell’immediato.

Consumo

È importante innanzitutto affermare che la sauna a infrarossi è molto più immediata da utilizzare, mentre quella tradizionale richiede tempi di riscaldamento alquanto lunghi. Se non altro le prime consumano meno energia (intorno ai 2,5 Kw), mentre le seconde quasi il doppio (4 Kw), avendo di conseguenza dei costi più elevati.

Sudorazione

Come ripetuto già diverse volte, la sauna finlandese permette sicuramente di sudare di più, ma l’effetto depurativo varia a seconda del trattamento effettuato. Nel primo caso la maggior parte del sudore espulso è acqua e solo una piccola percentuale riguarda le tossine e le scorie in eccesso. Nel caso delle saune a infrarossi il calore prodotto è interno e per tale ragione le tossine eliminate sono in percentuale più elevata.

Sauna a infrarossi, benefici

Le saune, in linea generale, offrono una serie di benefici al corpo ed alla mente di chi le effettua, indipendentemente dalla tipologia. Sono proprio il calore ed il vapore prodotti che generano effetti benevoli. Vediamo di seguito quali sono i benefici più comuni che la sauna a infrarossi produce.

  • Allevia lo stress e la stanchezza, ma anche sensazioni di dolore generalizzato;
  • Scioglie le tensioni muscolari ed articolari;
  • Ha un potere distensivo per le contusioni e le distorsioni;
  • È un ottimo alleato nella prevenzione di malattie cardiovascolari e respiratorie;
  • Aiuta a velocizzare il processo di guarigione di patologie muscolari ed articolari;
  • La sudorazione che avviene internamente ai tessuti aiuta a depurare e rigenerare l’intero organismo, eliminando le scorie e le tossine in eccesso;
  • Il sudore che traspira all’esterno, sebbene non eccessivo, apporta numerosi benefici alla pelle ed ai capelli;
  • Aumenta e velocizza il metabolismo, garantendo un consequenziale snellimento di determinate zone del corpo;
  • Elimina l’acqua in eccesso, favorendo l’inibizione della ritenzione idrica.

Per godere a pieno di tutti i benefici sopra elencati è fondamentale eseguire 2 o 3 sedute a settimana per circa 30 o 40 minuti a seduta.

Cabina a infrarossi, costo

Il nostro consiglio è quello di acquistare una cabina a infrarossi, così da poter effettuare il trattamento di benessere in qualunque momento lo si desideri. Il costo di questi prodotti varia in base alla dimensione, al materiale di costruzione ed alle funzionalità di cui sono dotati. In linea generale possiamo affermare che oscilla tra i €1000 ed i €2000.